“La Cocina de Cervantes”
SABATO 21 GENNAIO 2017
Teatro ai Colli Padova, via Monte Lozzo 16.
Info: teatroaicolli@gmail.com – 327 7661425
http://www.padovanet.it/
————————–
SABATO 4 FEBBRAIO 2017
Teatro Quirino De Giorgio a Vigonza (PD), piazza Zanella 29.
info: teatrotergola2008@libero.i
http://
COREOGRAFIE: Marta Roverato, José Merino, Caterina di Napoli, Feuillet (Parigi 1700)
DANZA: José Merino, Marta Roverato, Associazione Duendarte, Danza City
ARTISTA OSPITE: José Merino
MUSICA: Francesco De Vita (toque) José Salguero (cante)
REGIA E CON LA PARTECIPAZIONE di Guido Laurjni
DIREZIONE ARTISTICA: Marta Roverato
Un omaggio a 400 anni dalla morte di Miguel de Cervantes (Alcalá de Henares 1547- Madrid 1616).
Un immortale banchetto uscito dalla grande “Cocina di Cervantes” fatta di avventurosa vita, di cultura e capacità letterarie geniali, di amore, elogio e sostegno della libertà e del diritto di scelta di ogni individuo. La cucina delle idee e della poesia di Cervantes: il flamenco, la musica e la voce forgiano la gastronomia intellettuale dei luoghi e del tempo descritti nella narrazione letteraria dell’epoca barocca.
Una storia di tradizioni, cibo e ricette che, grazie alla voce narrante di un pittoresco de Cervantes e l’accompagnamento musicale dal vivo della chitarra tradizionale flamenca e del cante, , si sviluppa e si snoda su un palcoscenico in cui il Flamenco svolge il ruolo di filo conduttore del racconto nelle terre dell’Hidalgo Don Chisciotte: dalle Alegrías al Fandango, dalla Soleà alle Bulerías, passando alla tragicità della Siguiriya. L’invenzione scenica e coreografica permette di tenere insieme un menù interpretato e danzato, in una soluzione di continuità che consente anche ad arti e stili di danza diversi (la recitazione, il flamenco , il neoclassico e il barocco) di integrarsi in un amalgama scorrevole ed armonioso.