
Marta con bata de cola
Marta Roverato nasce a Padova e si forma come ballerina di Danza Classica e Contemporanea con le maestre Valentina Massini, Mihaela Craciunescu e Laura Pulin.
Tra il 1992 e il 1994 prosegue gli studi presso l’accademia Palucca Schule Dresden in Germania, studiando flamenco con Brigitta Luisa Merki.
Nel 1999 viene selezionata dal coreografo di danza contemporanea Fabrizio Monteverde per un laboratorio di un anno e uno spettacolo a Treviso.
Nel 2000 frequenta il corso per danzatori professionisti promosso da Arteven e Regione Veneto a Padova.
Continua la formazione in Flamenco in Spagna dove studia teoria e tecnica con i migliori insegnanti a Madrid, Siviglia e Jerez: La Chiqui, Belén Maya, Rafaela Carrasco, Manuel Liñan, Israel Galvàn, Javier Latorre, Mercedes Ruiz, Concha Jareño, Domingo Ortega, Angel Atienza, …
Carriera professionale e artistica lavorative
1994-1995 Ballerina di danza classica nella Compagnia del Teatro “Ivan Zajic” di Rijeka (Croazia), interpretando anche ruoli da solista nel “Lago dei Cigni”, “Don Chisciotte” e “Mediterranea”, quest’ultima coreografata da Thierry Parmentier.
1996-1999 Partecipa alle produzioni della compagnia di danza contemporanea “Officina Danza” di Padova diretta da Laura Pulin. Tourné in Italia e Francia.
1999-2001 Danza nella compagnia Alboreà di Mara Terzi. Tourné in Giappone (tra cui Bunka Kaikan di Tokyo e Festival Hall di Osaka e Kobe) Slovenia, Svizzera, Italia. Teatro Donizetti di Bergamo (artista ospite: Miguel Angel Espino).
2002 Collaborazione con la compagnia Mimbrales.
2004-2011 Artista stabile della Tanzcompanie “Flamencos en route”, partecipa a tutte le produzioni sia come assistente che come ballerina solista, con collaborazioni del coreografo Joaquin Ruiz e della cantaora Carmen Linares. Tourné in Svizzera, Germania,Turchia, Egitto.
2004/2008 Artista invitata al Festival di Avenches (Svizzera) nelle opere “Carmen” e “La Traviata” in ruolo di Solista con il baritono Renato Bruson e la soprano Patrizia Ciofi.
2005 Tour in Italia con la compagnia “El Amor Brujo” un progetto di Martin de la Cruz.
2006 Danza nella Compagnia “Ballet Flamenco José Greco” Tourné in Italia.
2007-2012 Collabora con il Comune di Padova portando in scena propri spettacoli di flamenco durante le rassegne “Notturni d’Arte”(artisti ospiti: José Merino e Eloy Aguilar). Con il danzatore Juri Roverato promuove un progetto che prevede la fusione del Flamenco con la Danceability. Con la coreografa Caterina di Napoli prepara “Alma”, uno spettacolo che fonde la poesia, il flamenco e la danza contemporanea.
2009-2011 Solista nella compagnia di José Moro, negli spettacoli “Don Quijote, el soñador” e “Carmen” con la regia del Maestro Giuseppe Carbone in tourné in Italia, tra cui Festival di Vignale, La Versiliana, Teatro Coccia di Novara, Teatro Sociale di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna, Taormina Arte Teatro Greco.
2011 Danza nel Rubano Art Festival, artista ospite al baile Ricardo Moro.
2012 -2014 Impartisce lezioni e laboratori in Italia e Svizzera. È direttrice artistica dell’Associazione Culturale Duendarte con sede a Padova, con la quale organizza corsi di formazione, stage internazionali con maestri provenienti dalla Spagna, viaggi culturali, spettacoli e collaborazioni con istituti scolastici.
Dal 2012 Gemellaggio con Estudio de Danza José Merino y Institut Flamenco Paris
http://www.institutflamencoparis.com/ https://www.danzaestudiomerino.com/
2013 Nuova produzione teatrale: “Tiempo” con il ballerino Rubén Molina.
Direttrice e danzatrice solista nel Gran Galà del Flamenco, promosso dall’ Estate Carrarese di Padova, presso il Castello Carrarese, artisti ospiti: Nieves Hidalgo (Cante), Jorge Rodriguez (toque) Ruben Molina (baile).
Workshop coreografico “Flamencobolero” con la compagnia Estévez-Paños a Cordoba (Spagna).
2014 Danzatrice solista ospite a Parigi (Salle Jacques Brel –Gonnesse), nella produzione “Reèncuentros” di Rubén Martín ). Promotrice e direttrice artistica della rassegna “FLAMENCO la voz del Alma”, organizzata con il contributo del Comune di Padova.
2015-2016 Rassegne “Rubano Art Festival”, Si(E)nergie, Luoghi non Luoghi, con gli spettacoli “La Cocina de Cervantes” e Gran Gala Flamenco con il bailaor Rubén Molina. Nuova produzione “Recuerdos de un Cantaor”, con la partecipazione dell’attore Guido Laurjni.
2017 “La Cocina de Cervantes” regia Guido Laurjni, artista ospite José Merino. Viene invitata dall’Institut Flamenco Paris per tenere uno stage a Parigi . “Noche Flamenca” rassegna “Musica in Villa” e “Estate sotto le stelle” (Italia) artisti ospiti: Rubén Molina (baile) Juan Debel (cante).