Nel Mito di Cerere
Spettacolo di danza e poesia

I protagonisti raccontano con danza, musica e parola la devozione degli antichi alla Madre Terra la quale, attraverso il mito di Cerere, esprime leggi fondamentali, legate al succedersi delle stagioni nella loro proprietà di generare-morire-risorgere.


Danza: Marta Roverato e Cristina Minoja
Musica: Alboreo Quartet (Marco Perona, Alberto Rodriguez, Erica Scherl, Paolo Mappa)
Coordinamento scenico: Filippo Lazzaro
Collaborazione alla drammaturgia: Adriana Reginato
In collaborazione con ABRACALAM

Fotografia: Roberta Lotto

Il mito di Cerere prende forma sin dalle prime note dei musicisti e rivive nella danza, nella teatralità, nell’abbondanza di cibo, nella carestia e nella rinascita finale. Il mito ci riporta alla Dea Madre: la divinità materna della Terra è pienezza, è tutto ed il contrario di tutto, è una spirale che sempre evolve e mai ha fine, un movimento perpetuo, una danza che tutto racchiude e comprende, è presente passato e futuro.

Lo spettacolo “Nel Mito di Cerere”, una delle produzioni di Duendarte, è stato rappresentato nel 2014 a Palazzo Zuckermann, all’interno della rassegna “Flamenco la voz del alma”, promossa dal Comune di Padova.