Tiempo
Spettacolo di Danza, Teatro e Musica dal vivo
La historia de un amor en tiempos de guerra
Scheda artistica
Idea e direzione artistica: Rubén Molina e Marta Roverato
Regia: Filippo Lazzaro
Musicisti: José Salguero – Cantaor, Marco Perona – Guitarrista, Alberto Rodriguez – Guitarrista, Paolo Mappa – Percusionista, Erica Scherl – Violinista
Luci e Audio: Tempi e Ritmi
Scenografia: Ballet Flamenco R&M e Filippo Lazzaro
Costumi: Maria J. Garrido, Shantala e María & Rosario Molina
Calzature: Luna Flamenca e Gallardo
Produzione Associazione Culturale Duendarte
Tel. 348 2734952
Informazioni: info@duendarte.com
Servizio fotografico: Francesco Roverato
Sinossi
Pilar e Manuel si conoscono nel 1941. Il loro incontro ha la freschezza, l’incanto e la carica d’illusione dei vent’anni. Ma quella stessa illusione è destinata a frantumarsi nel giro di pochi giorni: Manuel riceve la cartolina di chiamata al servizio della Escuadrilla Azul (brigata militare aerea di volontari spagnoli in supporto alla Germania sul fronte Orientale) alla quale si è iscritto qualche mese prima. E’ il momento delle promesse, degli abbracci e degli incerti saluti del tempo di guerra. Manuel parte per la Russia e la storia d’amore tra i due giovani è tessuta con il filo della carta e dell’inchiostro: una trama sottile e fragile -a volte molto difficile da gestire- che comporta lunghe attese e speranze con il cuore in gola. I mesi passano, gli scontri in cui è coinvolta l’alleanza tedesco-spagnola sono sempre più duri, il numero di morti e dispersi continua ad aumentare. Dopo quasi due anni dalla partenza di Manuel, Pilar riceve una chiamata: Carmen, un’amica, ascoltando la radio ha sentito il nome di Manuel nella lista dei caduti al fronte. Pilar crolla e insieme a lei crollano le fantasie della gioventù e i progetti per un futuro insieme sognati in anni di corrispondenza. La ragazza diventa donna. Gli anni passano e Pilar mantiene puro il suo lutto così come ha mantenuto limpidi i suoi sentimenti e la fedeltà per quell’uomo conosciuto in un istante e amato per una vita. Ma sarà solo il tempo a raccontare la storia di un arrivederci o di un addio.
Il Processo Creativo
Tiempo è il risultato di quasi 2 anni di ricerca, attraverso letture, riferimenti storici e musicali. In Tiempo gli autori hanno incontrato una rete di simmetrie e coincidenze, un universo di simboli e motivi comuni: il desiderio di armonia, la complementarietà di luce e ombra, la difesa dell’amore, l’impulso a rialzarsi quando l’amore sembra perduto per sempre, la vita trascorre ma il sentimento perdura nel tempo. Rubén Molina e Marta Roverato hanno sviluppato il processo creativo con la collaborazione di Filippo Lazzaro. Lo spazio scenico che accoglie questa produzione flamenco-teatrale si divide in due parti che delimitano chiaramente il racconto e le emozioni che l’essere umano sperimenta.