La Cocina de Cervantes
Spettacolo di Danza, Teatro e Musica dal vivo
Un omaggio a 400 anni dalla morte di Miguel de Cervantes.
Coreografie: José Merino, Marta Roverato, Caterina di Napoli,
Danza: José Merino, Marta Roverato, Associazione Duendarte, Danza City
Artista ospite: José Merino
Musica: Francesco De Vita (toque) José Salguero (cante)
Regia e con la partecipazione di Guido Laurjni
Direzione artistica: Marta Roverato
Fotografia: Roberta Lotto
———————-
Non bisogna vergognarsi delle buone cose della propria terra,
perché l’orgoglio delle proprie origini
è ciò che ci fa essere in realtà cittadini del mondo.
(Miguel de Cervantes in Don Chisciotte della Mancia)
Un omaggio a 400 anni dalla morte di Miguel de Cervantes (Alcalà de Henares 1547- Madrid 1616).
Un immortale banchetto uscito dalla grande “Cocina di Cervantes” fatta di avventurosa vita, di cultura e capacità letterarie geniali, di amore, elogio e sostegno della libertà e del diritto di scelta di ogni individuo. La cucina delle idee e della poesia di Cervantes: il flamenco, la musica e la voce forgiano la gastronomia intellettuale dei luoghi e del tempo descritti nella narrazione letteraria dell’epoca barocca.
Una storia di tradizioni, cibo e ricette che, grazie alla voce narrante di un pittoresco de Cervantes e l’accompagnamento musicale dal vivo della chitarra tradizionale flamenca e del cante, , si sviluppa e si snoda su un palcoscenico in cui il Flamenco svolge il ruolo di filo conduttore del racconto nelle terre dell’Hidalgo Don Chisciotte: dalle Sevillanas al Fandango, dalla Soleà alle Bulerias, passando alla delicatezza di Dulcinea. L’invenzione scenica e coreografica permette di tenere insieme un menù interpretato e danzato, in una soluzione di continuità che consente anche ad arti e stili di danza diversi (la recitazione, il flamenco , il neoclassico e il barocco) di integrarsi in un amalgama scorrevole ed armonioso.
Lo spettacolo “La Cocina de Cervantes” una delle produzioni di Duendarte, è stato rappresentato per la prima volta nel 2014 a Palazzo Zuckermann, all’ interno della rassegna “Flamenco la voz del alma”, organizzata con il Comune di Padova e successivamente al teatro Falcone-Borsellino di Limena (PD), Villa Sceriman (rassegna Si(e)nergie) e Rubano Art Festival 2015.